AUMENTA / RIDUCI CARATTERE
23
Aprile 2015
- Autore: APMARR
- Categoria: Archivio attività e progetti
A oggi 17 designazioni e 4 indicazioni di farmaci organi in UE
In occasione della Giornata delle malattie rare, Eurordis (Organizzazione europea per le malattie rare) ha assegnato a Celgene Corporation l’Eurordis Company Award per l’eccellenza nel campo delle malattie rare. Il premio e’ un riconoscimento dell’attivita’ svolta da Celgene nel campo delle malattie orfane: a oggi ci sono 17 designazioni e 4 indicazioni di farmaci orfani approvate dall’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ‘targate’ Celgene, evidenzia una nota della societa’.
Le malattie orfane sono condizioni rare e spesso debilitanti, definite nell’Unione Europea come malattie che colpiscono non piu’ di cinque persone su 10.000. Nell’Ue ci sono tra 5.000 e 8.000 malattie rare diverse che colpiscono una popolazione stimata di 29 milioni di persone.
La pipeline di Celgene attualmente comprende inoltre programmi attivi di trial clinici riguardanti 45 condizioni rare, con l’investimento da parte di Celgene del 31% del suo fatturato annuale in ricerca e sviluppo. L’8 febbraio scorso c’e’ stata inoltre l’approvazione da parte della Food and Drug Administration (Fda) statunitense di pomalidomide per il trattamento del mieloma multiplo in pazienti che hanno gia’ ricevuto almeno due trattamenti, compresi lenalidomide e bortezomib, e che hanno manifestato una progressione della malattia durante o entro 60 giorni dal termine dell’ultima terapia. Pomalidomide e’ attualmente in fase di esame da parte dell’autorita’ regolatoria europea
Gli Eurordis Awards premiano gruppi di sostegno ai pazienti, volontari, scienziati, industrie farmaceutiche, media e politici – ricorda la nota – che si sono distinti per il loro contributo alla riduzione dell’incidenza delle malattie rare. I vincitori dei premi sono scelti tra piu’ di 100 candidature ricevute dai membri di Eurordis, che comprendono gruppi di sostegno ai pazienti affetti da malattie rare di tutta Europa, volontari e personale medico.
“Siamo onorati di ricevere l’Eurordis Company Award per il lavoro svolto nel campo delle malattie rare – ha osservato Stefano Portolano, vicepresidente, Hematology Europe di Celgene, che ha ritirato il premio a nome dell’azienda – un premio che riconosce le solide partnership sviluppate con le persone impegnate nello studio di opzioni terapeutiche di alcune tra le patologie piu’ difficili da trattare”.
“Celgene – commentato Giampaolo Merlini, direttore dell’Amyloid Center del Policlinico San Matteo di Pavia – ha messo a disposizione del nostro Centro per lo studio e la cura delle amiloidosi nuovi farmaci, quali la lenalidomide e la pomalidomide, per il trattamento della amiloidosi da catene leggere immunoglobuliniche. Gli studi clinici hanno dimostrato l’efficacia di questi farmaci, arricchendo in modo importante l’offerta terapeutica per i pazienti con questa grave, ma curabile, malattia rara”. Yann Le Cam, Chief Executive Officer di Eurordis conclude sottolineando che “ognuno dei 10 premiati di quest’anno contribuisce in modo unico a promuovere gli obiettivi di cooperazione enunciati dallo slogan di questa edizione della Giornata delle malattie rare: ‘Malattie rare senza frontiere’. Siamo orgogliosi del fatto che la comunita’ delle malattie rare stia diventando un modello di partnership tra diversi stakeholder e collaborazione internazionale, oltre che di solidarieta’ e unita’ in tutta Europa”.