AUMENTA / RIDUCI CARATTERE
14
Maggio 2015
- Autore: APMARR
- Categoria: Pubblicazioni

A cura del Dr. Leonardo Santo
In cosa consiste la Capillaroscopia?
Cosa fare in caso di sospetto fenomeno di Raynaud?
Alcuni consigli importanti
- Per ridurre la frequenza degli attacchi e limitarne l’intensità è utile seguire una serie di norme comportamentali;
- Evitare il più possibile l’esposizione al freddo e bruschi sbalzi di temperatura;
- Adottare un’adeguata protezione termica. È importante tenere caldi non solo le mani e i piedi, ma tutto il corpo. L’ideale è vestirsi a strati e indossare sempre sciarpa, guanti, cappello e calze pesanti;
- Usare i guanti anche quando si toglie qualcosa dal freezer;
- Non fumare. La nicotina contenuta nelle sigarette determina una diminuzione della temperatura corporea, che può scatenare un attacco;
- Limitare il consumo di alcol e caffeina, che hanno un effetto di costrizione dei vasi sanguigni;
- Evitare farmaci che possono causare gli attacchi e peggiorare il quadro, come i vasocostrittori;
- Tenere sotto controllo lo stress. Imparare a riconoscere ed evitare le situazioni stressanti può aiutare a evitare gli attacchi;
- Fare regolarmente esercizio fisico. Questo vale soprattutto per la forma primaria.
- Chi ha la secondaria dovrebbe sempre parlare con il proprio medico prima di fare attività fisica all’aperto durante la stagione fredda;
- Consultare un medico, soprattutto se gli attacchi riguardano un solo lato del corpo e/o portano alla formazione di piaghe o ulcere.
Documenti collegati:
mani_fredde_sclerodermiche.pdf