AUMENTA / RIDUCI CARATTERE
Settembre 2015
- Autore: APMARR
- Categoria: Reumatologia

Basta praticarlo con regolarità per due mesi per vedere i primi risultati: si alleviano i dolori e l’umore migliora
State pensando a cosa fare nella stagione fredda per mantenervi in forma e non avete voglia di piscina e fitness? Lo yoga potrebbe essere la soluzione che fa al caso vostro. Questa antica pratica orientale aiuta a tonificare i muscoli, sciogliere le tensioni, acquisire maggiore agilità e controllo del corpo, ma non solo: diversi studi ne hanno infatti dimostrato le potenzialità nel combattere lo stress e nel contrastare le malattie cardiovascolari, come per esempio l’ipertensione.
Avete ancora dubbi? Siete titubanti per colpa di quel dolore al ginocchio che vi perseguita? Non abbiate paura, lo yoga è un’attività sicura anche per chi soffre di artrite e artrosi: non mette a rischio le articolazioni e anzi, nel giro di due mesi, permette di alleviare i dolori migliorando pure l’umore. E’ quanto dimostra il più grande studio scientifico mai condotto sull’argomento: pubblicato su Journal of Rheumatology, porta la firma dei ricercatori dell’Università Johns Hopkins di Baltimora.
Lo yoga – spiega la dottoressa Susan J. Bartlett – può essere un’attività ideale per i pazienti che soffrono di artrite, perché combina l’attività fisica con potenti tecniche di rilassamento per la gestione dello stress e si focalizza sulle limitazioni fisiche che possono cambiare giorno dopo giorno.
I ricercatori sono giunti a questa conclusione dopo aver arruolato 75 pazienti con artrite reumatoide o artrosi del ginocchio: un gruppo è stato messo in lista d’attesa, mentre l’altro gruppo è sato sottoposto ad un programma di attività fisica che prevedeva due lezioni di yoga e una sessione di esercizi da fare a casa ogni settimana.
Per vedere i primi risultati, è bastato attendere due mesi: grazie allo yoga i pazienti sono riusciti a controllare meglio il dolore (-20%), hanno guadagnato energia e mobilità articolare, riuscendo a svolgere più facilmente le attività di tutti i giorni. Questo ha determinato anche un netto miglioramento del tono dell’umore e una riduzione dello stress. Una montagna di benefici, dunque, che erano ancora presenti a 9 mesi di distanza.
Ai pazienti che vogliono avvicinarsi allo yoga, i ricercatori suggeriscono comunque di farlo dopo aver consultato il medico e affidandosi solo alle mani esperte di insegnanti che sappiano affrontare correttamente i problemi di mobilità delle articolazioni malate.
Fonte: Ok Salute