AUMENTA / RIDUCI CARATTERE
Luglio 2017
- Autore: APMARR
- Categoria: Reumatologia

Lo scleroderma è una patologia fibrosante autoimmune del tessuto connettivo, che si divide in tre diversi sottotipi: scleroderma localizzato, sclerosi sistemica cutanea limitata e sclerosi sistemica cutanea diffusa
Lo scleroderma è una patologia fibrosante autoimmune del tessuto connettivo, che si divide in tre diversi sottotipi: scleroderma localizzato, sclerosi sistemica cutanea limitata e sclerosi sistemica cutanea diffusa, che presentano aspetti differenti per quanto riguarda l’interessamento degli organi, i profili anticorpali, la gestione e le implicazioni prognostiche.
Per quanto la sclerosi sistemica venga considerata il prototipo patologico che causa la sclerosi cutanea, sussistono diverse altre patologie che possono mimarla e confondersi con essa. Esse possono essere classificate come immunomediate/infiammatorie, immunomediate/infiammatorie con depositi anomali (o mucinosi), genetiche, farmacoindotte e rossiche, metaboliche, panniculiti/vascolari e paraneoplasitiche sulla base della presentazione clinico-patologica e delle correlazioni patogenetiche.
Anche la mancanza di fenomeno di Raynaud, anomalie capillaroscopiche o autoanticorpi scleroderma-specifici rappresentano importanti indizi diagnostici. (Clin Rev Allergy Ummunol online 2017, pubblicato il 16/7)
Fonte: http://www.popsci.it
/Immagini_notizie_varie/scleroderma.jpg 329, 212