AUMENTA / RIDUCI CARATTERE
Ottobre 2018
- Autore: APMARR
- Categoria: Patologie pediatriche, Pubblicazioni

Ogni mercoledì vi poniamo una domanda – tratta dalla pubblicazione di APMAR “Il bambino con artrite a scuola” – per fare chiarezza sull’artrite idiopatica giovanile.
In molti casi di artrite idiopatica giovanile sono inizialmente interessate una o più articolazioni degli arti inferiori e questo determina, in genere, una difficoltà nella deambulazione o zoppia.
Un elemento molto sospetto per artrite idiopatica giovanile è il netto peggioramento di questa difficoltà al mattino, al momento del risveglio (rigidità mattutina) con miglioramento nelle ore successive, dopo che il bambino inizia a muoversi.
Nel caso in cui siano coinvolte le articolazioni degli arti superiori il bambino avrà una maggiore difficoltà a manipolare gli oggetti, a giocare o a scrivere nelle prime ore del mattino.
Non sempre i bambini con artrite idiopatica giovanile riferiscono dolore articolare, il sospetto può quindi essere difficile, soprattutto nei bambini piu’ piccoli, ed è necessario considerare altri elementi di allarme come:
- modifica di alcuni comportamenti, ad esempio irritabilità, disturbi del sonno e dell’alimentazione;
- regressione di alcune funzioni, ad esempio bambini che avevano iniziato a camminare e smettono di farlo o ritomano a gattonare.
La presenza di una tumefazione dell’articolazione, anche in caso di scarsi sintomi riferiti dal bambino, merita un’attenta valutazione medica.
Documenti collegati:
Il_bambino_con_artrite_a_scuola-1.pdf